domenica 11 settembre 2016

I valloni dei Filici





Due valloni, Fìlici primo e Fìlici secondo – probabile segno che qui, nel passato, c’erano molte piante di  filicina, ovvero  di felci selvatiche – che, dal mare di Occhio che fa da setoso  strascico all’Etna, risalgono verso le colline terrazzate a ciò che, ancora oggi, resta di olivi e mandorli, bergamotti e vigneti, olendri e fichi d’india, stoppie e inattesi fiorellini.  Fìlici  (accento sulla prima i) è un luogo dell’anima. 
 ***

  Invecchiando, i capelli di nonno Giovanni s’erano fatti tutti bianchi, ma dal suo sguardo emanava ancora un senso di vigorosa autorità. Le ossa delle mani gli si erano deformate e aveva il diabete: “Quand’ero giovane non potevo mangiare perché non ce n’era e ora non posso mangiare lo stesso. Pane ‘i iurmanu (segale) prima, pane ‘i iurmanu adesso”. Nonna Cilla si era rimpicciolita e il suo volto era sempre più pieno di lentiggini. La casa era rimasta quella du maru nonnu (il padre di nonno Giovanni) e anche le stalle, ma l’orto, le gebbie (le vasche) con i banani e alcuni pollai dovevano essere smantellati per costruire una casa nuova per loro e per il figlio più piccolo. I materassi erano ormai tutti di lana e le pezzane, i copriletto colorati tessuti al telaio, erano state sostituite, dopo l’alluvione del 53, da grigie coperte militari. Il trappitu (frantoio) era chiuso perché nonno Giovanni non coltivava ormai che pochi olivi e poco grano: non rendevano più. Aveva diviso la proprietà tra i figli, ricordando quanto sudore costava la terra: “Le più belle ‘mareme (qualità di mandorle), ci stanno ‘e Filici; era di luglio che facevo l’armacera (il muretto) e per non perdere tempo neppure ‘nu bumbulu (recipiente di terracotta) d’acqua andavo a prendere e me ne stavo con un nozzulu ‘i liva (un nocciolo d’oliva) dentro la bocca e, la sera, se c’erano, solo favi caliati (fave abbrustolite) e un po’ d’acqua”.

Nonna Cilla continuava a lavorare in campagna coltivando ortaggi, che poi andava a vendere a Reggio, a piazza Carmine, caricandosi di sacchi pesanti come in gioventù. Allevava ancora polli e galline, ché anche le uova permettevano di guadagnare qualche lira, filava lana grezza per i calzettoni d’inverno e preparava provviste da una stagione all’altra.
 
  Una volta al mese saliva a Cataforio a fare le pulizie nella canonica di mio zio parroco e, diceva mio nonno, a spettegolare con le vecchie del paese. Le piaceva chiacchierare e il suo più grande divertimento era ritrovarsi nelle feste religiose con la banda, le bancarelle, la folla e il cinema in piazza con lo schermo fatto con un grande lenzuolo.

   Da piccola dormivo spesso a casa dei miei nonni, su una specie di divano malformato‘u zaccunu, col materasso fatto ‘i scaffogli, (foglie di granturco), che facevano rumore ad ogni movimento. E nonna Cilla mi portava in campagna: un giorno l’asina mi afferrò dalla gonna e giocò a lungo con me come una palla da far rimbalzare: ed io piangevo lo spacco alla mia gonna nuova, alla moderna. Raccoglievamo insieme ‘a rangedda, (bergamotti ancora piccolissimi, caduti a terra per il vento) le mandorle e le uova nel pollaio. Andavamo insieme al mulino, dal seggiaru (che impagliava le sedie), dal bumbularu, (che lavorava la terracotta)a comprare bumbula e salaturi (contenitore per mettere sotto sale e sott’olio). Mi portava in chiesa, nei lunghi pomeriggi del Giovedì Santo, quando i germogli di grano, con i gigli e le margherite ornavano l’altare del Sepolcro, riempiendo l’aria – e l’anima – di un fresco profumo di vita nascente. E l’aiutavo a raccogliere nei cestini di vimini i petali da lanciare al Santissimo, il giorno della processione del Corpus Domini, quando il baldacchino si fermava davanti al piccolo altare preparato all’imbocco della rua (cortile).

Ormai grande, andavo a trovarli tutti i giorni, quasi sempre al tramonto. Salivo rapidamente un vallone, inoltrandomi appena verso la campagna dalle molteplici tonalità di verde. Poi, più lentamente, scendevo dall’altro, con le cicale che frinivano e in lontananza un belato di pecore.

Nell’uno e nell’altro qualche oleandro rosa inframmezzava i bergamotti. La buganvillea e un grande salice costeggiavano l’imbocco della Nazionale, dove le macchine passavano tra due alte siepi di erba fetera (puzzolente). Passavo sotto il ponte della ferrovia e scendevo a mare. Mi fermavo sotto la nonara del barone Catizzone (Era la baronessa, al collo un cameo sostenuto da un nastro di velluto nero, a regalarmi, quand’ero piccola, le pigne ancora dure da far maturare al caldo, nella lana, fino a farle diventare morbide tanto che la polpa bianco-avorio punteggiata di semi neri si scioglieva in bocca come una delizia da dei) a vedere il primo lembo di Ionio assumere sfumature rosa, verdi e viola.

Gesti e parole dei nonni sedimentavano nell’anima, lentamente, mentre mi riempivo del respiro del mare, che si stendeva come uno strascico di seta intorno all’Etna fiammeggiante.

Post già pubblicato nel mio precedente Blog, non più online il 12 agosto 2011






Nessun commento:

Posta un commento