venerdì 13 marzo 2020

Cronache da un'epidemia 4





Non hanno pane? Possono mangiare brioches, forse non è mai stata pronunciata. Non è compito mio, sì, sicuramente. L’ha detto la Lagarde: dando prova che: 1) anche quando si tratta di istituzioni, le persone non sono tutte uguali, e Draghi (e Mattarella) ne valgono non so quante di Lagarde; 2) contrariamente a quanto affermano alcune, anche le donne non sono tutte uguali: ovvero, ci stanno le ottime, le buone, le discrete, le sufficienti, le insufficienti, le scarse e quelle prossime allo zero.

Siamo passati, in un lampo, dal che sarà mai, è niente più che un’influenza o sindrome simil influenzale all’epidemia e, poi, alla pandemia: non tanto perché lo dice l’Oms, quanto perché Europa ed Usa si accorgono che il contagio si estende. Mai quarantena, nel mondo, è stata così visibile. Tonnellate di parole e di immagini vengono immesse ogni momento sui social. Per i sociologi della comunicazione una manna dal cielo. Si divertiranno un mondo a classificare le tipologie dell’umano che emergono: i complottisti; gli isterici; i super paurosi; i sognatori. Tutti a rivestirsi di immagini (angosciose o idilliche), di versi (belli e brutti), di appigli passati come razionali risposte (io ho cucinato l’antica ricetta della nonna; io ho pulito gli interstizi tra le mattonelle del bagno); di proclami su quando finirà e tutti ci abbracceremo in un mondo bello, buono, con l’aria pulita, in un clima che quello della poesia pastorale è troppo violento.

C’è chi si lamenta che lo Stato non c’è. Quando, forse come mai nell’Italia repubblicana, lo Stato è: le migliaia di medici, di infermieri che lavorano senza posa sono l’espressione di un Servizio Sanitario Nazionale che, sebbene tagliato, bistrattato, regionalizzato, in taluni casi commissariato, è uno dei punti forti del Paese. Non dimenticando chi l’ha messo in piedi (una donna di quelle stratosferiche, Tina Anselmi), bisognerà ricordarsi bene, dopo, che deve essere realmente UNO in un Paese UNO. E, accanto a medici e infermieri, tantissimi lavoratori che, senza lo Stato, non sarebbero lì, anzi qui: a garantire, nell’assoluta anomalia della situazione, il minimo di normalità da cui ricominciare.

Nella serie dei lamentosi, ci sono alcuni cattolici, che, immemori di quello che significò, in epoche passate, far processioni per difendersi dalla peste, considerano una sorta di eresia l’attuale chiusura di chiese e celebrazioni. Che senza domenica non si può vivere (allargata in realtà a: senza comunione quotidiana; ho letto anche la proposta che venga distribuita se non nelle case nelle piazze!) mi sembra – mi sbaglierò e me ne scuso – più vicino alla mancanza che alla pienezza della fede.

I miei preferiti, al momento, sono comunque i sognatori. Quelli che dicono che, poi, saremo una specie di Eden: tutti a volerci bene, tutti ad abbracciarci. Certo, cambieranno alcune cose. Forse, per una fase, ci saranno più riunioni familiari oppure, inversamente, ci riverseremo tutti al ristorante. Magari voteremo in maniera diversa che se avessimo votato nello scorso autunno. Alla fine di quest’anno, nasceranno, forse, più bambini (sarebbe una buona cosa) e avremmo più divorzi (purtroppo). Gli psicologi e gli psichiatri faranno in pochi mesi più soldi di quanti ne hanno fatti in decenni di onesta professione per curare i traumi da quarantena. Ok. Fondamentalmente, però, resteremo chi siamo, semplicemente accentuando questo o quell’aspetto, positivo e/o negativo del nostro carattere. Questo marzo e magari questo aprile, se la quarantena continuerà, porteranno semplicemente a galla il meglio e il peggio di ciascuno di noi: che continueremo a portarci dietro anche dopo. Per questo, se una parte di questo nostro tempo chiuso riuscissimo a utilizzarla per fare un po’ di conti con noi stessi, sarebbe un bel passo avanti.

Nessun commento:

Posta un commento